Evento Nord&Sud tra Stelle e Padelle

Successo per il Charity Gala ‘Tra Stelle e Padelle’

L’amore, in tutte le sue forme, è la forza che muove il mondo! E proprio il 19 maggio, a Villa Domi, splendida dimora settecentesca che si affaccia sullo scenario mozzafiato del Golfo di Napoli, ne abbiamo avuto la prova più bella. Ho avuto l’onore di condurre una serata magica: il charity gala “Nord & Sud – Tra Stelle e Padelle – La Voglia di Donare”, dove la gastronomia d’eccellenza ha incontrato il cuore grande della nostra gente.

Infatti, l’evento, promosso dall’Associazione CHEF Italia ETS, presieduta dallo Chef Antonio Arfè, si è svolto in stretta sinergia con l’Associazione 9 Settembre – Allegra Brigata, un rinomato gruppo piemontese guidato dallo Chef Andrea Cane, noto per le sue iniziative culinarie a scopo benefico.

Inoltre, assieme a loro, hanno collaborato professionisti del calibro dello Chef Giorgio Perin e tanti altri appassionati cuochi in pensione che, con la loro energia e il loro talento, continuano a donare la loro arte per una causa nobile. Tl tutto con l’obiettivo? Raccogliere fondi per la Fondazione Santobono Pausilipon. I fondi hanno il fine di sostenere la ricerca sulle malattie oncoematologiche e migliorare le cure per i piccoli pazienti del reparto di Oncologia pediatrica. Una missione d’amore che ha unito sapori, musica e impegno sociale, rendendo questa serata un trionfo indimenticabile di passione e dedizione.

VOLTI NOTI ED ISTITUZIONI AL FINACO DELLA RICERCA

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Comune di Napoli e ha accolto circa 150 persone. Tra gli ospiti d’onore, l’Assessore Teresa Armato, la presidente della Fondazione Santobono Pausilipon Maria Ziccardi con la direttrice Flavia Matrisciano, il chirurgo Gennaro D’Amato e il sindaco di Borgomanero Sergio Bossi.

Non è inoltre mancata la partecipazione di tanti amici, colleghi, giornalisti e volti noti, come Peppe Iannicelli, che con il loro entusiasmo, hanno riempito la sala. A riprova del valore dell’iniziativa, l’evento ha ricevuto l’attenzione dei media locali, con un servizio su Canale 21 e un articolo su “Il Mattino”.

I Protagonisti 

La serata è stata un vero e proprio viaggio nel gusto. Un viaggio arricchito dalle specialità dello street food di un’icona palermitana, lo chef Antonino Buffa. Noto come Nino U’ Ballerino, con il suo talento e il suo innovativo approccio alla tradizione gastronomica ha contribuito a far entrare Palermo nella top five mondiale dello street food. La dolcezza è stata garantita invece dai maestri pasticcieri campani Luigi Avallone, Ugo Mignone e Nicola Obliato.

E mentre le papille gustative facevano festa, la voce incantevole del cantante Gennaro De Crescenzo rendeva l’atmosfera ancora più magica. Per l’occasione De Crescenzo ha proposto un vasto repertorio di canzoni classiche napoletane, ma anche di canzoni celebri come “Luna Rossa” e “Ancora”.

Tra i momenti più emozionanti della serata, particolare rilievo ha avuto lo Show Cooking Inclusivo di Anthony Andaloro. Anthony è uno dei pochissimi Blind Chef al mondo e l’unico italiano ad essere riconosciuto come Maestro Sensoriale. Il Maestro Sensoriale è una figura professionale che guida i vedenti a scoprire il mondo attraverso i sensi alternativi alla vista. Chef Andaloro ha regalato un’esperienza percettiva unica preparando una speciale tagliata di Angus argentino flambata al mirtillo, su un crumble salato ai mirtilli e spirulina. Una ricetta nutraceutica che non è stata solo un trionfo per il palato, ma anche un omaggio sentito al grande Diego Armando Maradona. Ad accompagnare il piatto, un Carpe Diem delle Cantine Mediterranee, presentato dall’enologo Vincenzo Napolitano.

Durante la cena, attraverso un sorteggio, è stata donata una tela d’arte contemporanea del Maestro Massimiliano Mastronardi raffigurante “spaccanapoli”, una delle vie più antiche della città, corrispondente all’antico “decumano inferiore” dell’urbanistica greca e romana.

Un Trionfo di Passione e Generosità

Unendo l’eccellenza culinaria alla generosità, l’evento “Nord & Sud – Tra Stelle e Padelle” ha superato ogni aspettativa. È stato il trionfo della solidarietà e della passione. La kermesse ha dimostrato che, quando i cuori si uniscono per una causa nobile, non ci sono distanze che tengano. Dal talento degli chef alla generosità dei partecipanti, fino alla magia di una serata nel cuore di Napoli, ogni elemento ha contribuito a un risultato eccezionale: la certezza che la speranza, proprio come un piatto d’autore, può essere un’opera d’arte.

Condividi sui Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Immagine del banner call to action
x

Password dimenticata