Se fuori piove e fa freddo un ottimo piatto caldo, gradevole, appagante e che delizi il palato è veramente ciò che ci vuole per scaldarci boccone dopo boccone. Per questo motivo ho pensato di proporvi una buonissima vellutata, semplice da realizzare, sana e nutriente. L’ortaggio che ho scelto per questa preparazione è ricco di vitamine e sali minerali, ha un sapore deciso ed inconfondibile ed un odore distinto e unico, sto parlando del cavolfiore. Il cavolfiore, come un po’ tutti gli ortaggi appartenenti alla sua stessa famiglia (le crucifere), a causa delle sue caratteristiche organolettiche, non sempre incontra il gusto della maggioranza. Proposto in questa versione però sono sicura di stupirvi. Si tratta, infatti, di una delle vellutate più buone che io abbia mai assaggiato. Servita appena pronta, con crostini di pane tostato caldi e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, diventa un vero e proprio comfort food. Se non ne siete convinti non vi resta che farvi coraggio e provarla. Sono certa che ve ne innamorerete e anche voi, come me direte: “Cavolo che ricetta!”. Se invece le vellutate appartengono alla categoria dei vostri piatti preferiti, allora vi suggerisco di provare anche la deliziosa Vellutata di Finocchi. Altrettanto saporita e appagante.
Per preparare la Vellutata di Cavolfiore iniziate dal cavolfiore. Dopo averlo mondato e lavato, tagliatelo a cimette. Sbucciate, lavate e tagliate a tocchetti anche le patate. Pronti gli ingredienti versate l’olio in una pentola. Aggiungete l’aglio e lasciatelo soffriggere un minuto.
Il mio consiglio è di consumare subito la vellutata ma se volete potete anche conservarla in frigorifero per al massimo un giorno chiusa in un contenitore.
Giovanna De Sangro, food blogger italiana da sempre appassionata di cucina e scienze dell'alimentazione. Diplomata Economa Dietista e specializzata come Tecnico Esperto del Settore Agro alimentare e fondatrice del sito internet e video blog Cucina per te.
Leggi di più