Golden Milk alla mandorla: la bevanda ayurvedica che conquista l’Italia
Esiste una bevanda dorata che arriva dall’antica tradizione ayurvedica e sta conquistando le case italiane per le sue proprietà benefiche e il suo sapore avvolgente. Si chiama golden milk, latte d’oro in italiano, ed è una preparazione calda a base di curcuma, spezie e bevanda vegetale che sta diventando il rituale serale preferito di chi cerca benessere naturale.
Il golden milk nasce in India migliaia di anni fa come rimedio naturale ayurvedico, utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e depurative. La curcuma, ingrediente principe di questa bevanda, contiene curcumina, un potente composto bioattivo studiato dalla scienza moderna per i suoi effetti benefici su infiammazioni, digestione e sistema immunitario.
La ricetta tradizionale prevedeva l’uso di latte vaccino, ma la versione contemporanea ha abbracciato le bevande vegetali, scoprendo che la bevanda di mandorla è la base perfetta per questa preparazione. Il suo sapore dolce e delicato si sposa magnificamente con le spezie, creando un equilibrio armonioso che conquista anche i palati più esigenti.
Preparare il golden milk è un rituale semplice ma richiede attenzione.
In un pentolino versiamo 250 ml di bevanda di mandorla, aggiungiamo mezzo cucchiaino di curcuma in polvere di buona qualità, un pizzico di pepe nero macinato fresco (essenziale per attivare la curcumina e renderla biodisponibile), un pizzico di cannella, una grattugiata di zenzero fresco e, se desideriamo dolcificare, un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero.
La bevanda vegetale di mandorla gusto vivace Orasì è ideale per questa preparazione perché mantiene una consistenza vellutata anche durante il riscaldamento e il suo gusto caratteristico bilancia perfettamente le note pungenti della curcuma e dello zenzero, creando una bevanda morbida e piacevole da sorseggiare.
Scaldiamo a fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta per evitare che la curcuma si depositi sul fondo. Importante: non portiamo mai a bollore, manteniamo la temperatura appena sotto il punto di ebollizione per circa 5 minuti. Questo permette alle spezie di rilasciare i loro oli essenziali e aromi senza perdere le proprietà benefiche.
Una volta pronta, versiamo in una tazza capiente e, se vogliamo rendere la bevanda ancora più cremosa, possiamo montarla leggermente con un montalatte elettrico o uno schiumalatte manuale. Si crea una soffice schiuma dorata, che rende il rituale ancora più speciale.Il momento migliore per gustare il golden milk è la sera, circa un’ora prima di andare a dormire. Le proprietà calmanti della bevanda, unite al calore avvolgente, preparano corpo e mente al riposo. Molti lo considerano una forma di meditazione liquida, un momento per staccare dalla frenesia quotidiana e riconnettersi con sé stessi.
proprietà benefiche
Le proprietà benefiche del Golden Milk sono molteplici. La curcuma è nota per le sue proprietà antinfiammatorie naturali, utili per chi soffre di dolori articolari o muscolari. Lo zenzero aiuta la digestione e ha effetti riscaldanti sul corpo. La cannella contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Il pepe nero, oltre ad attivare la curcumina, stimola il metabolismo.
Esistono diverse varianti del golden milk. La versione “energizzante mattutina” prevede l’aggiunta di un pizzico di cardamomo e pepe di cayenna, perfetta per iniziare la giornata con sprint. La variante “detox” include una spruzzata di succo di limone fresco aggiunto alla fine, che potenzia l’effetto depurativo.
Per i più golosi, la versione “dessert” prevede l’aggiunta di un quadratino di cioccolato fondente 70% fatto sciogliere nella bevanda calda e una spolverata di cacao amaro sopra la schiuma. Il risultato è una cioccolata calda alla curcuma che unisce piacere e benessere.
consigli
Un consiglio pratico per chi vuole rendere la preparazione ancora più veloce: preparare una “pasta di curcuma” da conservare in frigorifero. Si mescola curcuma in polvere con un po’ d’acqua e pepe nero fino ad ottenere una pasta densa, si conserva in un vasetto di vetro e se ne aggiunge un cucchiaino alla bevanda di mandorla calda quando necessario.
Il golden milk si sta affermando anche come alternativa salutare al caffè o alla cioccolata per chi vuole ridurre la caffeina. Non contiene stimolanti ma dona comunque una sensazione di calma energia e concentrazione, perfetta per sessioni di yoga, meditazione o semplicemente per godersi un momento di pace.
Nei café più attenti alle tendenze wellness, il golden milk alla mandorla è entrato nei menù delle bevande calde, servito in tazze grandi con decorazioni di spezie e accompagnato da un biscottino integrale. È diventato il simbolo di un approccio al cibo più consapevole e olistico.
Dal punto di vista della sostenibilità, preparare il golden milk a casa è anche un modo per ridurre il consumo di bevande confezionate e zuccherate. Con pochi ingredienti naturali si ottiene una bevanda infinitamente più salutare e personalizzabile secondo i propri gusti e necessità.
In conclusione, il golden milk alla mandorla rappresenta l’incontro perfetto tra saggezza antica e vita contemporanea. In una tazza dorata e fumante, troviamo millenni di conoscenza ayurvedica, la ricchezza della mandorla mediterranea e la possibilità di prenderci cura di noi stessi con gesti semplici ma profondi. Un rituale quotidiano che scalda il corpo e nutre l’anima.





