Vi starete chiedendo: cos’è lo Spaghetto alla Alos? Se non avete mai sentito parlare di questo piatto sappiate che chi lo ha ideato è una persona che invece conoscete benissimo. È infatti una ricetta esclusiva sperimentata da uno dei personaggi più amati dai fans della soap opera “Un Posto al Sole” Marzio Honorato alias Renato Poggi.
È proprio lui infatti la special guest della nostra video ricetta. Nella cucina di “Cucina per te” Marzio Honorato ci insegna a preparare questo tanto semplice quanto squisito piatto di spaghetti, spiegando passo passo i vari passaggi ed elargendo anche qualche buon consiglio di cucina. Durante la preparazione di questo piatto ho scoperto che lui è un vero e proprio appassionato di cucina e cura ogni dettaglio meticolosamente. Questa sua peculiarità non poteva non affascinare una precisina come me, perciò ospitarlo è stato per me un vero piacere anzi oserei dire… un vero “honore”!
Per preparare gli Spaghetti alla Alos servono solo pochi e semplici ingredienti che con ogni probabilità avrete anche già in casa. Oltre agli spaghetti infatti sono necessari:
Perché si chiamano “alla Alos”? guardate la video ricetta e lo scoprirete.
Per preparare lo “Spaghetto alla Alos” iniziate mettendo a bollire l’acqua necessaria alla cottura della pasta. Nel frattempo in una padella antiaderente scaldate tanto olio quanto basta a coprire il fondo della padella stessa. Aggiungete l’aglio ed il peperoncino e fate soffriggere a fuoco dolce.
Fate cuocere il sughetto intanto denocciolate le olive nere e dissalate i capperi con l’ausilio di un colino sotto acqua corrente. Quando i pomodorini avranno rilasciato il loro sugo unite le olive e i capperi. Lasciate insaporire il sughetto per qualche minuto poi spegnete il fuoco.
Per eliminare facilmente l’aglio dal sughetto infilzatelo con uno stuzzicadenti. In questo modo lo recuperate facilmente evitando schizzi. Per dissalare le alici invece sciacquate le dita sotto l’acqua corrente e tirate via il sale dalle alici con le dita bagnate, evitando quindi di porre le alici direttamente sotto il getto di acqua corrente. Fatta questa operazione, aprite le alici a metà e delicatamente eliminate la lisca.
Giovanna De Sangro, food blogger italiana da sempre appassionata di cucina e scienze dell'alimentazione. Diplomata Economa Dietista e specializzata come Tecnico Esperto del Settore Agro alimentare e fondatrice del sito internet e video blog Cucina per te.
Leggi di più