Bicarbonato come lievito leggerissimo che non ti gonfia
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in cucina per diversi scopi, tra cui la preparazione di dolci, torte e biscotti. In particolare, il bicarbonato può essere utilizzato come lievito, in sostituzione del lievito chimico. È un lievito leggero perché non produce grandi quantità di gas. In questo modo, l’impasto non si gonfia eccessivamente e il dolce o la torta risultano più leggeri e digeribili. Inoltre, non contiene glutine, una proteina che può causare gonfiore e altri problemi digestivi in alcune persone.
Bicarbonato in cucina: gli usi come lievitante
Il bicarbonato può essere utilizzato per lievitare dolci e torte, ma anche per preparare piatti salati, come il pane e la pizza. In questo caso, viene combinato con un ingrediente acido, come l’aceto, il succo di limone o lo yogurt, per produrre anidride carbonica, che fa lievitare l’impasto.
-
È un agente lievitante naturale
Essendo un lievito naturale, non contiene additivi chimici. Questo lo rende un’alternativa salutare al lievito chimico.
-
È un agente lievitante veloce
Agisce rapidamente, quindi è ideale per preparare dolci e torte che devono essere lievitate rapidamente.
Differenze tra bicarbonato e lievito chimico
Le principali differenze tra bicarbonato di sodio e lievito chimico sono le seguenti:
- Composizione: il bicarbonato di sodio è un ingrediente naturale, mentre il lievito chimico è un composto chimico.
- Tempo di lievitazione: il bicarbonato di sodio reagisce rapidamente, mentre il lievito chimico richiede un po’ più di tempo per lievitare l’impasto.
- Gusto: il bicarbonato di sodio può conferire un sapore amaro al dolce o alla torta, se utilizzato in eccesso. Il lievito chimico, invece, non ha un sapore particolare.
Come preparare una torta base con lievito naturale
Chiunque volesse preparare una torta semplice con il bicarbonato al posto del lievito chimico, vi indichiamo gli ingredienti e la procedura veloce:
Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 125 ml di yogurt bianco (in alternativa, 30 ml di succo di limone o di aceto)
Procedimento:
- In una ciotola, montate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
- Aggiungete le uova una alla volta, continuando a montare.
- Incorporate la farina, il bicarbonato, il sale e la vanillina.
- Aggiungete lo yogurt e mescolate bene.
- Versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Note:
- Lo yogurt bianco, può essere utilizzato in sostituzione del limone o dell’aceto.
- Lo yogurt bianco conferisce alla torta un sapore più neutro, mentre il limone e l’aceto conferiscono un sapore più acidulo.
- La scelta dell’ingrediente acido dipende dal gusto personale.
- Non eccedere con la quantità di bicarbonato, altrimenti il dolce potrebbe risultare amaro.
Ecco alcuni consigli per utilizzare lo yogurt come lievito:
- Utilizzare yogurt bianco intero o scremato.
- Non utilizzare yogurt alla frutta, perché potrebbe alterare il sapore della torta.
- Non utilizzare yogurt con additivi, come addensanti o conservanti.
Ricapitoliamo i motivi per cui il bicarbonato di sodio è considerato un lievito leggero che non ti gonfia:
- Produce piccole quantità di gas.
- Non contiene glutine.
- Non richiede tempo di lievitazione.
Seguendo questi consigli, potrai preparare dolci e torte soffici e leggeri, senza additivi chimici.