I Cavoletti di Bruxelles, conosciuti anche con il nome di “cavolini”, sono ortaggi appartenenti alla grande famiglia delle piante crucifere (o brassicaceae). La famiglia che comprende tutti i tipi di cavolo: cavolfiore, cavolo verza, cavolo cappuccio, broccoli, broccoletti, rape, ravanelli.
Sono coltivati soprattutto nel Nord Europa dove il clima è generalmente più fresco ed in particolare in una zona limitrofa al capoluogo belga da cui prendono il nome (…di Bruxelles).
I cavolini di Bruxelles hanno un aspetto molto gradevole, somigliano a veri e propri cavoli in miniatura. Sono costituiti da piccole foglie rotonde di colore verde brillante avvolte le une sulle altre concentricamente. Hanno un caratteristico sapore amaro che li rende particolarmente adatti ad abbinamenti con alimenti dal sapore più dolce come la besciamella ad esempio.
Da un punto di vista nutrizionale i cavoletti di Bruxelles contengono elevate quantità di vitamina C e β-carotene, sono inoltre ricchi di fibra alimentare ed antiossidanti al punto da essere considerati alimenti utili alla prevenzione del cancro.
La preparazione dei cavoletti di Bruxelles lessi è molto semplice poiché una volta lessi i cavoletti vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Così preparati sono un contorno originale e molto saporito a piatti sia di carne che di pesce.
Per la buona riuscita di questo delizioso piatto di contorno, è determinante il tempo di cottura. Il mio consiglio è di rispettare semplicemente il tempo da me indicato nella ricetta ovvero 13 minuti al massimo e non di più poichè il cavolino, a fine cottura, dovrà avere una consistenza soda ed ancora leggermente croccante.
Questa è ovviamente una ricetta perfetta per chi segue un regime alimentare vegetariano oppure vegano. Perciò, se sono di stagione, cosa aspettate? acquistateli subito e preparate la mia deliziosa ricetta.
I Cavoletti di Bruxelles freschi possono essere conservati in frigorifero per 5 giorni.
Giovanna De Sangro, food blogger italiana da sempre appassionata di cucina e scienze dell'alimentazione. Diplomata Economa Dietista e specializzata come Tecnico Esperto del Settore Agro alimentare e fondatrice del sito internet e video blog Cucina per te.
Leggi di più